Come funziona Vegan Milker
Prima di comprare Vegan Milker assicurati di aver letto attentamente i seguenti punti:
Come funziona Vegan Milker in 6 semplici passi:

1. Come usare il pestello
Una volta schiacciati i semi con il frullatore a mano, sollevare il filtro sopra il latte nel contenitore e MOLTO IMPORTANTE: non premere direttamente con il pestello e il mortaio o la polpa uscirà dai lati come mostrato nel video.
Ci sono due modi per pressare la polpa:
Metodo 1– Introdurre una spatola o un cucchiaio, mescolare fino a quando si vede la polpa e poi si fa pressione con attenzione con il pestello.
Metodo 2– Introdurre il pestello e il mortaio facendolo cadere più volte fino a quando si vede la polpa, e poi si può premere con il pestello fino a spremere le ultime gocce.
Attenzione, nel caso in cui avete schiacciato i semi in un BLENDER o un ROBOT da cucina:
Prima versa il liquido nel filtro all’interno del contenitore. Poi si può usare uno dei metodi spiegati nel caso del frullatore a mano.
2. Come pulire il Vegan Milker
Guarda in questo video registrato in tempo reale come pulire il filtro in meno di 2 minuti. Latte d’avena, lino, cocco e altri semi che possono essere più gelatinosi possono essere puliti allo stesso modo ma con acqua calda. Possono anche essere puliti in lavastoviglie, purché la temperatura non superi i 70ºC.
Se il nostro filtro è già passato attraverso molte battaglie culinarie, noteremo che la maglia sul bordo sta diventando più scura. Normalmente acquisisce un leggero tono marroncino che sembra ruggine, ma non lo è perché la rete è fatta di acciaio inossidabile di altissima qualità (360L). Succede che con il tempo, i residui di polpa si accumulano sui bordi del filtro e formano un piccolo strato di sporco.
In questo caso, si immerge il filtro in acqua calda con bicarbonato (1 litro d’acqua, 2 cucchiai di bicarbonato) e si pulisce la rete strofinandola molto delicatamente con uno spazzolino o meglio ancora con uno stuzzicadenti fine. Attenzione, questa non è una pratica quotidiana, poiché dovremo farlo solo quando notiamo che l’angolo della maglia comincia ad accumulare molti residui di polpa.
Iscriviti alla newsletter