Hai comprato un Vegan Milker poco fa e ti sembra che il filtro ha difetti? Non sei l’unica persona ne l’ultima, ma puoi restare tranquilla perché non sono difetti. In questo articolo te lo spieghiamo.
Userò come esempi grafici dei video e delle foto che ci ha ceduto gentilmente la nostra cara Sandra di SESVEGAN per rispondere alle domande che abbiamo ricevuto questo mese riguardo il filtro.
Nel 2020 abbiamo rafforzato il test di qualità che facciamo a Vegan Milker. Nel nuovo protocollo di qualità, tra l’altro, abbiamo introdotto il pressare la maglia del filtro col pollice per verificare se sia correttamente iniettata nella plastica o meno.
Questo fa che la maglia del filtro non sia totalmente liscia e quindi può sembrare sia ammaccato, il filtro quando vi arrivano.
Da un punto di vista estetico può sembrare uno sbaglio di fabbrica ma è il segno che il filtro è integrato nella plastica.
Infatti, se mettete le dita, per curiosità, e pressate i pollici sulla maglia con tutta la vostra forza vedrete come il filtro resiste.
In ogni caso, perché il bicchiere filtro ci duri la vita, dobbiamo eseguire i consigli delle istruzioni con la stessa fedeltà che avete osservato fin’ora. Ci sono dei consigli alla fine di quest’articolo.
In alcune delle vostre domande ci parlate della preoccupazione per la riga nera che appare nell’interno di qualche filtro, dove si unisce la maglia con uno dei quattro nervi(c’è un nervio per ognuna delle quattro finestre) del bicchiere.
Alcune di voi ci avete chiesto se sia ossido. Non è ossido, perché la maglia è fatta di acciaio inossidabile della migliore qualità(AISI316L) che resiste anche soluzioni saline.
Vi aggiungo qui per vostra tranquillità i test chimici fatti da Bureau Veritas(una delle certificatrici più prestigiose del pianeta), sia alla maglia d’acciaio(guardate la foto e vedrete la saldatura), sia al bicchiere filtro. Qui sono i certificati per la consultazione:
- Certificato di Sicurezza Alimentare (normativa dell’UE) di acciaio inossidabile della maglia
- Certificato Chimico della plastica usata nel filtro
- Certificato di Sicurezza Meccanica de Vegan Milker
Compriamo la maglia in grandi rotoli che poi si tagliano col laser e si saldano. Quello che abbiamo fatto è rafforzare la saldatura della maglia d’acciaio. Prima c’erano 4 punti di saldatura e ora la saldatura percorre la maglia di giù a sù. Nel momento di iniettare la plastica facciamo la saldatura della maglia mettendola in maniera di farla coincidere col punto di iniezione di uno dei “nervi” del filtro. Così non si vede, di fuori. Ma se guardiamo all’interno del filtro il rinforzo della saldatura si vedrà come una riga marrone o come punti marroni che si vedono un po’ in uno dei nervi del bicchiere filtro.
Come vedete entrambi effetti sono solo estetici. Facciamo Vegan Milker coi migliori materiali e fabbrichiamo in Spagna in particolare per controllare al 100% la qualità dell’utensile.
Perciò anche se legalmente diamo 2 anni di garanzia se dopo quella data avete qualche problema con Vegan Milker, contattate con noi e lo risolviamo perché sono fatti per durare decenni.
Come di solito, se avete qualche dubbio, vi ringraziamo che ci chiediate nell’opzione “commenti” del blog e così condividiamo l’informazione con tutti quelli che usano il Vegan Milker.
Per saperne di più sulla manutenzione del filtro potete vedere i trucchi di manutenzione nella sezione TRUCCHI E CONSIGLI.
Grazie per la vostra fiducia e per porre tutte queste domande che ci fanno imparare e migliorare la nostra piccola grande invenzione ogni giorno.
0 commenti