Anizio / Trucchi e consigli / Nutrizione / 7 Latti vegetali con proteine

7 Latti vegetali con proteine

7 Latti vegetali con proteineIl latte vegetale fatto a casa è una fonte di proteine, ma sappiamo quale sia il latte con più proteine? Ho fatto una lista con alcuni esempi di latte vegetale che spiccano per il suo alto contenuto in proteine vegetali che spero vi sia utile.

C’è più di un latte vegetale noto per le sue proteine, come il latte di soia o il latte di mandorle, ma in questa lista troverete nuove proposte che credo vi sorprenderanno.

Ad esempio,

sapevate che 100 grammi di semi di girasole, o di semi di canapa oppure di semi di arachidi hanno più proteine che 100 grammi di mandorle?
O che il seme di sesamo o di pistacchi hanno la stessa quantità di proteine che la mandorla?

È importante conoscere questi dati perché cosí possiamo trascendere la moda del mercato e decidere, noi stessi quale seme usare in ogni momento, avendo un’orizzonte al di là dei famosi semi di soia e mandorla.

Inoltre è possibile che il sapore del latte di soia non ci piaccia, o che non abbiamo fiducia per la manipolazione transgenica alla quale è sottoposta. Tra l’altro, è probabile che comprare mandorle sia una spesa eccessiva per noi.

In questo caso, abbiamo altre alternative valide come le precedenti, anzi migliori. Conoscere la quantità di proteine di altri semi, che vi presento oggi qui, vi permetterà di decidere con più libertà quale semi usare per fare il nostro latte vegetale fatto a casa con un alto contenuto di proteine.

Prima vediamo le quantità di proteine dei semi seguenti in 100 grammi:

  • Latte vegetale con proteineSoia bianca 35 gr
  • Semi di girasole 28 gr
  • Arachidi 25 gr
  • Canapa 25 gr
  • Pistacchi 21 gr
  • Mandorle 21 gr
  • Sesamo 20 gr

Attenzione, sappiamo già che non tutti i nutrienti passano dei semi al latte vegetale. In uno studio fatto col latte di zigolo dolce/mandorla di terra si è verificato che circa il 40% della proteina che ha il seme rimane nella polpa.

Usando i dati scientifici che abbiamo adesso, se usiamo il percentuale di proteina che arriva al latte vegetale, un 60%, che ci da lo studio indicato prima, la tabella di proteine nel latte vegetale ci da questi valore per un litro di latte:

  1. Latte di soiaVEgan Milker Chufamix latte vegetale vegan senza lattosio 21 gr
  2. Latte di semi di girasole* 16,8 gr
  3. Latte di arachidi* 15 gr
  4. Latte di canapa 15 gr
  5. Latte di pistacchi 12,6 gr
  6. Latte di mandorle 12,6 gr
  7. Latte di sesamo 12 gr

*Fare il latte di semi di girasole seguendo la ricetta dl latte di sesamo. Per fare il latte di arachidi guarda la ricetta per il latte di mandorle.

Sono valori interessanti, ma pensiamo di più. Ci sono alternative per adeguare la proteina ai nostri bisogni, tutte facili di fare se abbiamo una Vegan Milker a casa. Vi spiego qualche idee:

  • Raddoppiare la quantità di semi per litro: invece di usare 100 gr per litro d’acqua, usare 150 o 200 grammi di semi. Inoltre ad aumentare la quantità di proteine del latte, migliorerà il sapore e la consistenza.
  • Usare i semi come complemento d’altro latte vegetale; aggiungere un po’ di semi proteici (mandorle, semi di girasole, sesamo, ecc.) al latte vegetale che abbia meno proteine, come il latte di cereali. Questo piccolo dettaglio aumenterà il valore proteico di questo latte e lo farà più asaporito.
  • Usare questo tipo di latte vegetale e semi proteici come base dei frullati: i frullati di frutta naturale con latte vegetale o yogurt sono delle bibite nutritive e salutare. Sono buonissimi e li beviamo facilmente in colazione, merenda o cena. In questo articolo di conasi troverete qualche idee per aumentare il livello di proteine dei vostri frullati usando latte vegetale ed altri semi e vegetali.
  • Aggiungere condimenti proteici al latte vegetale: l’alga spirulina spicca per il suo alto contenuto in proteine(7 grammi per cucchiaiata) ed inoltre da un sapore piacevole al latte vegetale, ma il suo alto prezzo limita abbastanza l’uso.

Spero che l’articolo vi abbia dato un po’ di luce nel momento di scegliere il vostro latte vegetale con più proteine e come riuscire ad avere un latte che inoltre ad essere nutritivo sia asaporito.

Andiamo avanti ricercando…salute!

Fette di pane con horchata di chufa con vaniglia Natillas di latte d’avena, con mango e arachidi.
  • core piezas

    CORE

    23,50
  • -10%

    MÜLSI Soul

    58,50

Iscriviti alla newsletter

Entradas relacionadas

Salsa al pesto con polpa di pistacchio

Salsa al pesto con polpa di pistacchio

Avete mai provato la salsa al pesto con polpa di pistacchio? Non ha nulla da invidiare alla salsa al pesto originale. Il latte di pistacchio non è un latte vegetale conosciuto o diffuso, ma è delizioso e lo è anche la sua polpa. La polpa di pistacchio è così gustosa...

Dolce con polpa di nocciole

Dolce con polpa di nocciole

Preparare il latte vegetale in casa permette di utilizzare la polpa per preparare deliziosi dessert artigianali, come il dolce con polpa di nocciole che vi presentiamo oggi. La ricetta originale ci è stata inviata da Marisa Fuentes e noi l'abbiamo leggermente adattata...

Il miglior cappuccino vegano

Il miglior cappuccino vegano

Ora che stiamo approfondendo il mondo del caffè barista, abbiamo scoperto come fare il miglior cappuccino vegano. La ricetta chiave è stata condivisa con noi da Elisabetta Manuli @elisabettamanuli che ha gentilmente condiviso una foto del suo cappuccino fatto in casa...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest