Chai Latte

Questa ricetta del chai latte è stata inventata dai nostri distributori neozelandesi @rogers_homewares per “The food show” ad Auckland quest’estate. Ci hanno detto che è stato un successo strepitoso. La mia curiosità di esplorare nuovi sapori mi ha spinto a provarla subito e mi sono innamorata immediatamente del suo gusto e della sua consistenza.

In pratica, il chai latte è un’interpretazione della nostra amata ricetta del caffè latte, ma in una versione orientale, in cui i chicchi di caffè sono sostituiti da una miscela di erbe di tè verde e spezie aromatiche.

Per tutti coloro che amano il tè aromatico o il chai, questa ricetta del chai latte apre una nuova possibilità di preparare un chai più cremoso e nutriente.

Può essere una proposta anche per coloro che non amano bere tè o infusi, che possono iniziare a familiarizzare con essi in modo piacevole e attraente.

Quale chai scegliere?

Sebbene la parola chai significhi tè in hindi e in turco, in gran parte del mondo viene utilizzata per indicare quell’infuso dal sapore e dall’aroma intenso capace di portarci in India in pochi secondi.

Quando mi sono messa al lavoro mi sono resa conto che esistono infinite varietà di chai e non sapevo quale scegliere. La maggior parte di essi è a base di tè verde (in alcuni casi di tè nero) e mescolato con spezie aromatiche di ogni tipo: curcuma, chiodi di garofano, zenzero, cardamomo, cannella, pepe nero, anice, ecc.

Può capitare che la miscela di spezie che magari non abbiamo mai provato prima o che ci sembrano molto intense, ci porti a rifiutarle in un primo momento. Ad esempio, a me non piace il cardamomo, ma ammetto che quando l’ho provato in combinazione con altre spezie sono rimasta piacevolmente sorpresa.

La cosa migliore da fare è provare. L’alchimia che si crea con tanti sapori diversi crea una bevanda dal gusto esotico e unico, difficile da immaginare quando si leggono gli ingredienti della miscela sulla scatola del prodotto.

Esistono alcuni chai alla menta che ho trovato più rinfrescanti e adatti all’estate. Altre versioni offrono un effetto più caldo con spezie forti come pepe nero, curcuma, cannella, ottimi elisir medicinali per l’autunno.

Ricetta del Chai Latte

Il chai viene normalmente bevuto come infuso o tè, ma Vegan Milker ci permette di mescolare il tè con altri semi utilizzati nella preparazione di latti vegetali e di ottenere così un chai latte in un solo passaggio.

Ingredienti:

½ litro di acqua calda a 70ºC

1 cucchiaio di chai

40 g di mandorle

20 g di fiocchi d’avena

Un pizzico di sciroppo (facoltativo)

Preparazione:

Tempo di preparazione: 8 minuti

  1. Mettere ½ litro di acqua calda a 70°C nella caraffa Vegan Milker.
  2. Inserire il filtro nella brocca e aggiungere tutti gli ingredienti.
  3. Frullare per un minuto con il frullatore a mano.
  4. Lasciare riposare per 5 minuti.
  5. Sollevare il filtro e premere con un pestello per filtrare il composto. Per facilitare la pressatura si possono usare tutti questi trucchi.
  6. Servire caldo o freddo a seconda del momento. È molto gustoso al momento della preparazione, ma il sapore si assesta e migliora dopo un giorno intero in frigorifero.
  7. Conservare in frigorifero. Si conserva tra i 3 e i 5 giorni.
  8. La polpa è ideale per la cottura al forno o per la preparazione di frittelle.

Altri articoli correlati:

Come migliorare i latti vegetali con gli infusi
Caffè Latte

Marmellata di more senza semi Pancake vegani al chai latte
  • core piezas

    CORE

    29,90
  • MÜLSI Soul

    65,00

Iscriviti alla newsletter

Entradas relacionadas

Tofu al curry Massaman

Tofu al curry Massaman

Il Tofu Massaman Curry è una delle nostre ricette thailandesi preferite. A differenza degli altri curry thailandesi tipici, che sono piccanti, il curry massaman è dolce e delicato. Questo curry fonde i sapori della cucina indiana e thailandese, ottenendo un curry...

Pancake vegani al chai latte

Pancake vegani al chai latte

Il riciclo della polpa porta a nuove consistenze e sapori, come in questa ricetta dei pancake vegani al chai latte. L'idea dei pancake è nata dopo aver preparato un chai latte con Vegan Milker. Volevo utilizzare la polpa avanzata per la cottura, ma all'epoca non avevo...

Marmellata di more senza semi

Marmellata di more senza semi

Preparare la marmellata di more senza semi può essere un compito laborioso perché il composto deve essere filtrato attraverso un colino fine. Tuttavia, è possibile preparare la marmellata di more senza semi e non morire nel tentativo! Hahaha… Il colino e il pestello...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest