Pancake vegani al chai latte

tortitas veganas con pulpa de chai latte

Il riciclo della polpa porta a nuove consistenze e sapori, come in questa ricetta dei pancake vegani al chai latte.

L’idea dei pancake è nata dopo aver preparato un chai latte con Vegan Milker. Volevo utilizzare la polpa avanzata per la cottura, ma all’epoca non avevo un forno. Così ho deciso di cimentarmi nella preparazione di pancake vegani. Il risultato è stato sorprendente. La consistenza è più consistente rispetto ai pancake tradizionali e, inoltre, riuscite a immaginare i tipici pancake ma con un sapore di chai e mandorle? Una delizia!

Come si prepara la versione vegana dei pancake?

Per realizzare la versione vegana è necessario sostituire il burro con margarina vegetale e l’uovo con un uovo vegano.

A seconda dell’effetto che vogliamo ottenere, l’uovo vegano si prepara in modo diverso. Attenzione!

Per sostituire:

  • Albumi: mescolare 1 cucchiaio di semi di lino macinati con 3 cucchiai di acqua e mescolare. Lasciare riposare per 5 minuti finché non diventa un liquido viscoso.
  • Tuorlo d’uovo: mescolare 1 cucchiaio di farina di ceci con 1 cucchiaio d’acqua e mescolare.
    In questa ricetta, mi interessa avere l’uovo intero, quindi ho preparato l’albume con il lino macinato e dopo 5 minuti ho aggiunto 1 cucchiaio di farina di ceci a questo composto e ho mescolato di nuovo bene.

Ricetta delle pancake vegani di polpa di chai latte

Abbiamo preso come riferimento una qualsiasi ricetta tradizionale di pancake e l’abbiamo adattata agli ingredienti a disposizione.

Ingredienti:

  • Polpa di latte al chai (secco: 40 g di mandorle / 20 g di avena / 1 cucchiaio di chai)
  • 40 g di farina di frumento
  • 1 uovo di lino (vedi spiegazione nella sezione precedente)
  • 1 cucchiaio di farina di ceci
  • ¼ di cucchiaino di lievito (5g)
  • 100 ml di latte d’avena fatto in casa
  • 100 g di burro vegetale o margarina

Preparazione:

Tempo di preparazione: 20 minuti.

  1. Mescolare la farina e il lievito in una ciotola.
  2. Aggiungere la polpa e l’uovo vegano e mescolare di nuovo.
  3. Per finire, aggiungere il latte d’avena e mescolare bene fino a ottenere un impasto omogeneo. L’impasto sarà consistente ma liquido.
  4. Coprire la ciotola con un panno e lasciare riposare a temperatura ambiente per 15 minuti affinché il lievito faccia effetto.
  5. Scaldare una padella con una noce di margarina finché non si scioglie e copre tutta la superficie.
  6. Versare un po’ di pastella con un mestolo e distribuirla bene su tutta la superficie con l’aiuto di una lingua di gatto. Deve risultare un panetto sottile di 2-3 mm.
  7. Attendere che l’impasto si scaldi e faccia le bolle dal calore. Lasciare cuocere per 5 minuti a fuoco medio.
  8. Girare il pancake e cuocerlo ancora un po’ fino a quando non sarà dorato.
  9. Rimuovere in un piatto. Devono essere soffici e flessibili.

Suggerimenti e alternative

  • Servite con crema al cioccolato, marmellata o condimenti salati, come preferite!
  • Se non vengono consumati subito, possono essere conservati in frigorifero per un’altra occasione.

Potrebbe interessarti anche:

Chai Latte Tofu al curry Massaman
  • core piezas

    CORE

    29,90
  • MÜLSI Soul

    65,00

Iscriviti alla newsletter

Entradas relacionadas

Tofu al curry Massaman

Tofu al curry Massaman

Il Tofu Massaman Curry è una delle nostre ricette thailandesi preferite. A differenza degli altri curry thailandesi tipici, che sono piccanti, il curry massaman è dolce e delicato. Questo curry fonde i sapori della cucina indiana e thailandese, ottenendo un curry...

Chai Latte

Chai Latte

Questa ricetta del chai latte è stata inventata dai nostri distributori neozelandesi @rogers_homewares per "The food show" ad Auckland quest'estate. Ci hanno detto che è stato un successo strepitoso. La mia curiosità di esplorare nuovi sapori mi ha spinto a provarla...

Marmellata di more senza semi

Marmellata di more senza semi

Preparare la marmellata di more senza semi può essere un compito laborioso perché il composto deve essere filtrato attraverso un colino fine. Tuttavia, è possibile preparare la marmellata di more senza semi e non morire nel tentativo! Hahaha… Il colino e il pestello...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest