Anizio / Ricette / Ricette con polpe di latte vegetale / Salsa al pesto con polpa di pistacchio

Salsa al pesto con polpa di pistacchio

Avete mai provato la salsa al pesto con polpa di pistacchio? Non ha nulla da invidiare alla salsa al pesto originale. Il latte di pistacchio non è un latte vegetale conosciuto o diffuso, ma è delizioso e lo è anche la sua polpa. La polpa di pistacchio è così gustosa che può essere mangiata al cucchiaio, così com’è, o utilizzata come ingrediente in vari piatti vegani e vegetariani. È perfetta per preparare paté di verdure, creme spalmabili al cioccolato, da mescolare al muesli o allo yogurt….

L’idea di utilizzare la polpa del latte di pistacchio avanzato in una salsa al pesto ci è venuta da una ricetta su www.evamuerdelamanzana.com.

L’idea mi ha molto motivato, perché ci porta un nuovo filone culinario – quello dell’utilizzo della polpa per la preparazione di salse – che non avevamo ancora esplorato. Mi sono messa al lavoro e sono riuscita a realizzare una versione della ricetta di riferimento utilizzando la polpa avanzata dal latte di pistacchio. Per essere la prima volta che mi sono cimentata nella preparazione di una salsa al pesto, è venuta bene.

Ricetta della salsa al pesto con polpa di pistacchio

Ingredienti:

  • 80 grammi di polpa residua del latte di pistacchio
  • 200 ml di olio extra d’oliva
  • 6 grammi di foglie di basilico essiccate (o 60 grammi di basilico fresco)
  • 3 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaino di scorza di limone biologico grattugiata
  • 1 cucchiaino di sale

Preparazione:

Tempo di preparazione: 10 minuti (2 giorni di macerazione prima).

  1. Per farlo bene, mescolate il basilico secco (o il basilico verde) con l’olio d’oliva e lasciate macerare il composto in un barattolo (preferibilmente al buio) per almeno 2 giorni. Se non avete questo tempo, lasciate macerare per almeno un’ora.
  2. Mescolare il resto degli ingredienti: la polpa di pistacchio, l’aglio tritato, la scorza di limone e il sale in un frullatore, in un robot da cucina o a mano, usando un pestello e un mortaio.
  3. Infine, aggiungere la pasta di pistacchio stagionata all’olio aromatizzato al basilico e mescolare ancora bene fino a formare una pasta omogenea.
  4. Conservare la salsa in un barattolo in frigorifero. Si conserva per almeno un mese.

Troverete altre idee e ricette nella sezione polpa di questo blog e speriamo che vi piacciano tutte le opzioni che abbiamo raccolto finora.

Naturalmente, saremo lieti di ascoltare i vostri suggerimenti per riciclare la polpa fatta in casa.

Stiamo ancora sperimentando… Salute!

Dolce con polpa di nocciole Le 10 migliori ricette con la polpa di mandorle
  • core piezas

    CORE

    23,50
  • MÜLSI Soul

    65,00

Iscriviti alla newsletter

Entradas relacionadas

Le 10 migliori ricette con la polpa di mandorle

Le 10 migliori ricette con la polpa di mandorle

Ci scrivete spesso chiedendo ricette per utilizzare al meglio la polpa di mandorle. Abbiamo raccolto le ricette più suggestive con la polpa di mandorle, in modo che d'ora in poi possiate trovare le migliori idee unificate in un unico post. La polpa di mandorle o di...

Dolce con polpa di nocciole

Dolce con polpa di nocciole

Preparare il latte vegetale in casa permette di utilizzare la polpa per preparare deliziosi dessert artigianali, come il dolce con polpa di nocciole che vi presentiamo oggi. La ricetta originale ci è stata inviata da Marisa Fuentes e noi l'abbiamo leggermente adattata...

Crema di datteri con polpa di castagne

Crema di datteri con polpa di castagne

La crema di datteri con polpa di castagne è una ricetta stagionale facile da realizzare e molto nutriente, che di solito piace a tutti. Proprietà nutrizionali Sia le castagne che i datteri sono molto leggeri in termini di grassi e ricchi di fibre. Il loro elevato...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest