Latte di soia

soymilkforyogur

Ingredienti:

  • 1 litro di acqua
  • 80 grammi di semi di soia bianchi
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna o di agave.
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere o un rametto di cannella
  • 1/5 di una buccia di limone o d’arancia
  • Un cucchiaio di zucchero vanigliato o un pizzico di aroma vaniglia (facoltativo)

Preparazione:

  1. Mettere a bagno i fagioli di soia in acqua durante la notte (eliminare l’acqua dopo ammollo).
  2. Versare 1 litro di acqua nel contenitore Vegan Milker by Chufamix.
  3. Inserire il bicchiere filtrante e versare i semi di soia ammollati e il resto degli ingredienti all’interno.
  4. Mescolare per circa 1-2 minuti.
  5. Sollevare il bicchiere filtrante fuori dall’acqua, e utilizzare il mortaio Vegan Milker per separare con attenzione la bevanda dalla polpa.
  6. Se non siete amanti del “crudo”, fate bollire questo latte per 15 minuti in un pentolino. Mescolate delicatamente con amore. Assaggiate dopo 5 minuti. Il sapore ‘fagioloso’ dovrebbe essersi attenuato.
  7. Dopo 15 minuti, il latte è completamente appetibile, soprattutto se si aggiungono zucchero greggio o altri edulcoranti.
  8. Dopo 20 minuti, si avrà un latte di soia cremoso e dal sapore neutro, abbastanza buono da essere bevuto da solo.

Suggerimenti chiave

  • Invece di usare semi di soia, è possibile utilizzare soia “testurizzata” o “precotta” (fiocchi di soia). Questo è il metodo più veloce perché basta mettere a bagno questo tipo di soia per 15 minuti, e NON È NECESSARIO BOLLIRE il latte di soia una volta preparato. Ma il risultato non è buono come quello ottenuto con i semi di soia.
  • Se non si ha intenzione di bere subito, tenerlo in frigo (per un massimo di 8 giorni).
  • Non usare mai soia transgenica, solo organica. Per ulteriori informazioni sul consumo di soia clicca in questo link.
  • Una volta che sapete preparare il latte di soia, è possibile preparare in casa lo yogurt di soia.
  • È inoltre possibile riciclare la polpa per preparare molte altre cose. Soltanto la fantasia è il limite!
Quali nutrienti passano dal seme al latte vegetale naturale? Yogurt di soia fatto in casa
  • core piezas

    CORE

    23,50

Iscriviti alla newsletter

Entradas relacionadas

Latte vegetale di castagne fatta a casa ( senza glutine )

Latte vegetale di castagne fatta a casa ( senza glutine )

Latte vegetale di castagne senza glutine, fatta con Vegan Milker Iniziamo l'autunno con un latte vegetale tipico della stagione: il latte vegetale di castagne. È un latte senza glutine che soddisfa facilmente qualsiasi palato. Proprietà nutrizionali delle castagne Se...

Proprietà dei semi di melone e ricetta facile

Proprietà dei semi di melone e ricetta facile

I semi di melone hanno proprietà meravigliose che sono sconosciute in gran parte del mondo. Sebbene ci sia la cattiva abitudine di scartare i semi di melone, esiste più di una ricetta per utilizzarli. Possono essere arrostiti e mangiati come semi o usati per fare il...

Caffè freddo con latte d’avena e pistacchi

Caffè freddo con latte d’avena e pistacchi

Il caffè freddo è una delle bevande preferite nelle calde giornate estive. L'aggiunta di latte d'avena e pistacchi al caffè renderà il vostro caffè freddo super nutriente e dal sapore speciale e gustoso che sicuramente stimolerà la vostra fantasia. Sarà la miccia per...

1 commento

  1. Cristina

    Ciao ho realizzato questa ricetta (con chufamix) con la soia gialla precedentemente ammollata…poi ho fatto bollire il tutto come consigliato ma ad un certo punto il latte si è separato in due, una parte sierosa e una parte biancastra, tipo ricotta (tipo caglio)…vedendo che non si rimescolavano le parti ho buttato tutto. Cosa ho sbagliato? Non va bene la soia gialla?

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest